Teatro Politeama Greco Lecce

 
teatro lecce - teatro greco - teatro politeama - teatro politeama greco - teatro politeama lecce - teatro politeama greco lecce
torna indietro
     
teatro politema greco lecce
Orario Spettacoli
Programmazione da definire


 
EMILIO SOLFRIZZI in 'IL MALATO IMMAGINARIO' di Molière - RINVIATO AL 1 MARZO 2021
dal 18/12/2020 al 18/12/2020 - Stagione Teatrale

STAGIONE TEATRALE 2020-21
Prima parte
EMILIO SOLFRIZZI
in
'IL MALATO IMMAGINARIO'
di Molière


Adattamento e Regia
GUGLIELMO FERRO

Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi
della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”.
Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è
nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti.
La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando
di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se
stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell'età di Emilio Solfrizi
potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza.
La comicità di cui è intriso il capolavoro di Moliere viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa
tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti.
Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Moliere, come tutti i giganti, con geniale intuizione
anticipa modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce.
Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui.
Guglielmo Ferro

STAGIONE TEATRALE 2020-21
Prima parte 
- TANGO ROUGE COMPANY in
‘NOCHES de BUENOS AIRES’
19 novembre, ore 21.00
 
- Maurizio MICHELI Benedicta BOCCOLI  in
‘SU CON LA VITA’
24 novembre, ore 21.00
 
- Emilio SOLFRIZZI in
‘IL MALATO IMMAGINARIO’ di Molière
18 dicembre, ore 21.00

ABBONAMENTO   
Prezzo unico
3 spettacoli:
Balletto Tango + 2 spettacoli di prosa  (Micheli il 24/11 e Solfrizzi 18/12)             euro  90.00

2 spettacoli 
 2 spettacoli di prosa  (Micheli il 24/11 e Solfrizzi 18/12)                                         euro  58.00


I posti dalla fila A alla fila G sono riservati agli Abbonati a 3 spettacoli (sino ad esaurimento posti).I posti dalla fila A alla fila G sono riservati agli Abbonati a 3 spettacoli (sino ad esaurimento posti).
I posti di platea e loggione verranno assegnati nel rispetto delle norme in vigore sul distanziamento e possono essere venduti affiancati a partenti ed amici che lo chiedano ed acquistino contestualmente.

I posti di palco possono essere venduti solo in esclusiva a richiesta di gruppi familiari o amici.

ALCUNE PRECISAZIONI:

Per i vecchi Abbonati i nuovi posti assegnati in abbonamento per la Prima parte di Stagione Teatrale sono validi fino a quando resta valida la regola del distanziamento attuale, quindi verranno riconfermati per coloro che acquistassero anche l’abbonamento alla Seconda parte della Stagione Teatrale, se dovesse restare valido il distanziamento, diversamente, in seconda parte, ognuno potrà riavere il posto in abbonamento dello scorso anno. Gli Abbonati che non dovessero acquistare abbonamento in Prima parte di Stagione Teatrale perderanno ogni diritto al posto scelto nella Stagione Teatrale 2019-20.
nuovi Abbonati, in caso di validità della regola del distanziamento, potranno confermare il posto nella Seconda parte, diversamente, in caso di ripristino della piena capienza del teatro, dopo i vecchi Abbonati, avranno prelazione nella scelta dei posti rispetto ai nuovi Abbonati  per la Seconda parte di Stagione. 


Nuovi abbonamenti 
Dal 29 sett. al 16 ottobre 
 
Vendita biglietti singoli spettacoli: 
Da sabato 17 ottobre

ALCUNE ANTICIPAZIONI della Seconda parte della Stagione Teatrale 2020-21.

Al Teatro Politeama Greco:
- LINA SASTRI
- LA COMPAGNIA DI LUCA DE FILIPPO con Carolina Rosi e Gianfelice Imparato
- LINO GUANCIALE
- FRANK MATANO
- PAOLA QUATTRINI e ANTONIO CATANIA
- LEO GULLOTTA

 
ORARIO BIGLIETTERIA dal 29 settembre
Teatro Politeama Greco, Via XXV Luglio, 30 - Lecce (0832-241468)
MARTEDI' 9.00 - 11.00
MERCOLEDI' 10.30 - 12.30
GIOVEDI' 18.00 - 20.00

Multisala Massimo, Viale Lo Re, 3 - Lecce (0832-307433)
VENERDI' 18.30-21.00
SABATO 18.30-21.00
DOMENICA 18.30-21.00

Per acquisto di abbonamento con bonifico bancario inviare mail a: info@politeamagreco.it per concordare il posto con la biglietteria del Teatro.

Per garantire l'accesso del Pubblico in Teatro senza assembramenti verranno rese note diverse fasce orarie a seconda del biglietto acquistato.
Sarà inoltre obbligatorio mantenere la mascherina dall'ingresso all'uscita dal Teatro ad eccezione del tempo necessario per eventuali consumazioni al bar del Teatro. 
Le  precauzioni indicate sono a tutela della salute di tutti, ci faranno godere dello spettacolo in sicurezza ed aiuteranno a tornare al più presto alla normalità.
Vi ringraziamo per la collaborazione.


Per evitare disturbo ad attori e spettatori non sarà consentito l'accesso in sala a spettacolo iniziato.


PREZZO BIGLIETTO 
Prezzo UNICO                              euro 36.00
Ridotto studenti under 18 ed universitari        euro 25.00

Loggione                                       euro 21.00

 

Teatro Politeama Greco Lecce

webdesign: 650Mb.com - foto: www.maracafotografia.com