ESOTERICARTE con ELIO CRIFO' e VITTORIO SGARBI
dal 31/01/2020 al 31/01/2020 - Stagione Teatrale
VITTORIO SGARBI ELIO CRIFO'
“EsotericArte”
Un docu-spettacolo sul linguaggio misterioso dei simboli nell’Arte
L’Arte, la Cultura e il Pensiero sono le vere droghe dell’uomo, quelle sostanze stupefacenti che ci fanno approdare in mondi sconosciuti, in emozioni psichedeliche, in “sballi” che non finiscono mai!
Che senso ha creare un’opera d’Arte? Perché abbiamo edifici costruiti con il senso dell’otto? Perché abbiamo Cattedrali con la filosofia del tre? O palazzi con giochi geometrici, proporzione auree e disposizioni astrali e cosmologiche? Che cosa unisce Stonehenge con Picasso, e Bach con i Deep Purple, i Genesis? Perché abbiamo una grande quantità di mosaici, affreschi, edifici e sculture, ricoperti di simboli alchemici, gnostici, cabalistici che ancor oggi risultano incomprensibili e misteriosi? EsotericArte risponde proprio a queste domande, attraverso un percorso non convenzionale ed emozionante, all’interno dei mille anni del Medioevo.
In un Paese come il nostro, ricco di logge massoniche e di studiosi di esoterismo, simbolismo, numerologia… perché nessuno riesce a decifrare quasi nulla? E’ strano! Come nelle stragi, esistono depistaggi anche nella storia dell’Arte. Addirittura in certi luoghi archeologici è stata praticata la damnatio memoriae, ossia la cancellazione di qualsiasi traccia tramandabile ai posteri, in modo da non rendere più decifrabile la simbologia in essi contenuta…
Vittorio Sgarbi ed Elio Crifò hanno due punti di vista opposti.
Elio Crifò guarda alcune delle più grandi opere del medioevo mettendone in risalto alcune caratteristiche tipiche della tradizione esoterica. Grazie a una proiezione che abbraccia l’intero palcoscenico, gli spettatori, entrano nell’Arte italiana e vi entrerà anche l’attore, il quale interagirà con le opere, ci scherzerà sù, spiegherà i simboli, racconterà le storie di alcuni Re, le vicende della “pornocrazia romana”, delle visioni di Jung, dell’esoterismo di Dante…
Un viaggio che parte da Ravenna e i suoi mosaici, e si conclude sulla tomba di
Dante, a Ravenna, compiendo così una narrazione esoterica circolare.
Vittorio Sgarbi sostenendo con passione il proprio punto di vista, polemizza con i contenuti esoterici sostenuti da Crifò e da vita a una speciale lezione-spettacolo sugli autori del Medioevo, dai meno noti, come il maestro di sant'Agata, fino a Giotto, spiegando il lato opposto delle opere: il lato exoterico.
------------------------------------------------------------------------------------
PREZZO BIGLIETTI
Intero: euro 32,00
Ridotto*: euro 29,00
Under 12 e Stud. Unisalento **: euro 20,00
Loggione: euro 21,00
-------------------------------------------------------------------------------------------
Il costo dei Biglietti è comprensivo dei diritti di prevendita. Per i biglietti non è compresa la commissione per la vendita online
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Si avvisa che il numero di posti di palco indicati nella piantina online (3-4-5 posti) è puramente convenzionale e che nei palchi in cui compaiono in pianta solo 3-4 posti potranno essere presenti fino a 6 persone.
Inoltre con l'acquisto del biglietto di palco viene fissato solo il numero di palco perchè all'interno i posti sono liberi.
-----------------------------------------------------------------------------------
Si avvisa il Gentile Pubblico
che
per evitare disturbo a spettatori ed artisti, non sarà consentito l'ingresso in sala a spettacolo iniziato.
PREPARATEVI A GRANDI EMOZIONI
|