Teatro Politeama Greco Lecce

 
teatro lecce - teatro greco - teatro politeama - teatro politeama greco - teatro politeama lecce - teatro politeama greco lecce
torna indietro
     
teatro politema greco lecce
Orario Spettacoli
Programmazione da definire
teatro politema greco lecce


 
CARMEN
dal 07/03/2012 al 07/03/2012 - Stagione Lirica

Musica di Georges Bizet. Opera in quattro atti.

Direzione artistica: F. Zigante. Regia: C. A. De Lucia. Direttore: F. Zigante.

Interpreti: Carmen: M. J. Montiel; Micaela: D. D'Annunzio; Don Josè: J. P Furlan; Escamillo: Ivica Cikes.

Orchestra sifonica 'T. Schipa' di Lecce

Coro Lirico di Lecce; Maestro del Coro: F. Pareti

Corpo di ballo: Balletto del Sud; coreografo: F. Franzutti

María José MONTIEL, mezzosoprano - Nata a Madrid, è riconosciuta come una delle grandi interpreti del personaggio di Carmen.   Definita la nuova rivelazione della lirica grazie a un meraviglioso timbro vocale, alla delicatezza interpretativa e alla capacità comunicativa sul palcoscenico, il trionfo italiano in Carmen l’ha portata a presentare il ruolo nei teatri di tutta Europa, dalla Svizzera alla Germania, dalla Francia alla natía Spagna fino al Giappone. Un’altro evento fondamentale nella sua carriera è l’incontro con il Maestro Riccardo Chailly che l’ha accompagnata in performance memorabili come il Requiem di Verdi nella Konzerthaus di Vienna, a Francoforte, Milano, Budapest, Tokyo (NHK Hall) e Lipsia (Gewandhaus). Nel suo repertorio anche opere come Aida (Amneris), Les contes d’Hoffmann (Giulietta), La Favorita, La clemenza di Tito (Sesto), Le nozze di Figaro, Così fan tutte (Dorabella), Il Barbiere di Siviglia (Rosina) o Luisa Miller (Federica), che ha cantato a Bologna, Venezia, Pisa, Livorno, Lucca, Trieste, Parma, Strasburgo, Colonia, Parigi, Vienna, Tokyo, Madrid e Barcellona. Ha lavorato con direttori del calibro di  Maazel, Steinberg, Gómez Martínez, Oren, García Navarro, Zhang, Marshall, Fisher, Stein, Dutoit, Spivakov, López Cobos, Decker, García Asensio, Collado, Foster, Alonso, Kovacs, Marriner, Tate, Benini o Delacôte, e con star come Domingo.In Italia è stato possibile ascoltarla alla Scala di Milano, al Teatro Regio di Parma, al Teatro Malibran di Venezia, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Comunale di Bologna,  alla Fenice di Venezia, al Teatro Verdi di Trieste e al Massimo di Palermo.

LA VENDITA DEI BIGLIETTI PER SINGOLA RECITA AVVERRA' DAL 2 FEBBRAIO 2012  ESCLUSIVAMENTE PRESSO IL BOTTEGHINO DEL TEATRO (tutti i giorni: 9,30 - 12,30 e 17,30-19,30) OPPURE ON-LINE DAL NOSTRO SITO

PREZZI:

Poltronissima: euro 48,50                               Poltronissima ridotto: euro 44,00

Poltrona:           euro 37,50                                  Poltrona ridotto:           euro 33,00

Palco I fila:        euro 171.00                               Palco I fila rid.:              euro 159,00

Palco II fila:       euro 149,00                               Palco II fila rid.:            euro 137,00

Loggione           euro   16,50                               Posto palco V pers.(se poss.) euro 8,00

Studenti*             euro 13,00

* di ogni ordine e grado, Università, Accademia e Conservatorio

I prezzi sono comprensivi dei diritti di prevendita

 

Teatro Politeama Greco Lecce

webdesign: 650Mb.com - foto: www.maracafotografia.com