Teatro Politeama Greco Lecce

 
teatro lecce - teatro greco - teatro politeama - teatro politeama greco - teatro politeama lecce - teatro politeama greco lecce
torna indietro
     
teatro politema greco lecce
Orario Spettacoli
»  22/04/2025 - 20:30
teatro politema greco lecce


 
Neri MARCORE' in LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De André -
dal 22/04/2025 al 22/04/2025 - Stagione Teatrale

STAGIONE TEATRALE 2024-25

NERI MARCORE'
in
LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De André

22 APRILE, ore 20.30

 “La Buona Novella” è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo.
Prosa e musica, perciò, montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco del 1970. I brani parlati, come in un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria. 
Di taglio esplicitamente teatrale, costruita quasi nella forma di un’Opera da camera “La Buona Novella” è il primo concept-album dell’autore, con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale.
“Compito di un artista credo sia quello di commentare gli avvenimenti del suo tempo usando però gli strumenti dell’arte: l’allegoria, la metafora, il paragone”. Questa dichiarazione di De André è emblematica di come l’autore si sia posto, in tempi di piena rivolta studentesca, nei confronti di un tema così delicato e dibattuto dal punto di vista politico e spirituale. 
Con “La Buona Novella” De André lavora certo a un’umanizzazione dei personaggi, ma questa traduzione cantata dai temi degli Apocrifi è fatta con grande rispetto etico e religioso. La valenza “rivoluzionaria” della riscrittura sta più nella decisione di un laico di affrontare un tema così anomalo per qui tempi che nei contenuti o nel taglio ideologico. Solo a tratti nel racconto appare l’attualizzazione; più spesso le ricche e variegate suggestioni immaginifiche, fantastiche e simboliche degli Apocrifi sono ricondotte a una purezza quasi canonica, e talvolta traspare la sensazione che esista, anche per l’autore, la sconvolgente possibilità che in Gesù umanità e divinità abbiano convissuto.

Durata spettacolo: 1 h e 20 minuti

Ph_Tommaso Le Pera

Spettacolo in abbonamento VIP10 e PROSA8

---------------


PREZZI
Intero platea/palchi €. 36,00
*Ridotto studenti/conv. €. 30,00
loggione numerato  € 28,00

*La riduzione è disponibile direttamente online e in biglietteria.

*È necessario esibire, al momento dell’acquisto, un documento di identità che certifichi il diritto alla riduzione del biglietto.

*L’identità può essere verificata anche al momento dell’ingresso in Teatro.

 

Biglietti in vendita dal 18 giugno, ore 18.00
 
- presso la biglietteria del teatro      
- online su www.politeamagreco.it e nei punti vendita Vivaticket 
 
 I costi sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Per l'acquisto online e presso i punti vendita Vivaticket è prevista una commissione aggiuntiva.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Si avvisa
che l'acquisto di biglietto di palco è in palco numerato con all'interno posti liberi.  
 
Il numero di posti di palco indicati nella pianta online (3-4-5 posti) è puramente convenzionale.
Nei palchi potranno essere presenti fino a 5 persone.

I posti dedicati alle persone con disabilità sono sistemati in platea.
 
-----------------------------------------------------------------------------------
 
Si avvisa il Gentile Pubblico 
che per evitare disturbo a spettatori ed artisti:
- non è consentito l'ingresso in sala a spettacolo iniziato
- le suonerie dei telefoni cellulari devono essere tenute in modalità silenziosa
- è vietato chattare durante lo spettacolo
- è vietato usare il flash per foto durante lo spettacolo
 
Il rispetto di poche regole consentirà a tutti di godere dello spettacolo ed agli artisti di esibirsi nelle migliori condizioni.
Grazie a tutti per la collaborazione

Teatro Politeama Greco - Lecce
(info@politeamagreco.it. - Tel. 0832/241468

Teatro Politeama Greco Lecce

webdesign: 650Mb.com - foto: www.maracafotografia.com