La Produzione di
"QUASI AMICI"
con Massimo Ghini e Paolo Ruffini,
in programma il 27 marzo,
ha RINVIATO lo spettacolo AL 4 APRILE, ore 20.45.
L'abbonamento o eventuali altri biglietti acquistati sono automaticamente validi per la nuova data.
Ci scusiamo per il disagio non dovuto alla volontà del Teatro, ma a problemi tecnico-organizzativi della Compagnia.
STAGIONE TEATRALE 2022-23
MASSIMO GHINI PAOLO RUFFINI
in
"QUASI AMICI"
Adattamento e regia Alberto Ferrari
DURATA. 2 ore e 10 minuti senza intervallo
Quasi Amici è una storia importante, di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate. Anche con il linguaggio delle emozioni più̀ profonde: quello teatrale.
Un adattamento per il teatro del soggetto e della sceneggiatura di "Quasi amici" è affascinante perché́ permette di dilatare, in drammaturgia teatrale, quelle emozioni che nascono per il cinema con un altro linguaggio, non solo visivo, ma anche filmico. Due uomini talmente diversi da costituire una teorizzazione dell’antimateria. Due particelle che potrebbero portare a un’esplosione, un annichilimento delle proprie personalità̀ e invece avviene miracolo. Un uomo molto agiato, ricco, molto ricco, troppo ricco, intelligente, affascinante; un uomo che vive di cultura e con la cultura vive, che si muove e conquista e soddisfa il proprio ego narcisistico con il cervello più̀ che con il corpo. Un uomo a cui il destino ha voluto, per contrappasso, relegare a solo cervello, facendolo precipitare con il parapendio e fratturandogli la quarta vertebra cervicale e riprendendosi il corpo. Quel corpo, che era solo un bagaglio della mente, ora nell’assenza, diventa il fantasma di un’identità̀ da inseguire e recuperare. E un altro uomo che entra ed esce di galera, sin da ragazzino, svelto, con una sua intelligenza vivace e una cultura fatta sulla strada e nei film di serie b, che ha visto. Ma decisamente smart....Questi due uomini si incontrano per un caso e questo caso farà̀ sì che diventino uno per l’altro indissolubili, l’uno indispensabile alla vita dell’altro e lenitivo alla ferità fatale che ognuno ha dentro di sé. Non lo sanno ma loro possiedono un dono che ognuno può̀ donare all’altro:
la leggerezza.
Uno usa il corpo e uno la mente. Occorre una ridistribuzione totale dei talenti.
Nell’adattamento teatrale il ruolo di Philippe, l’uomo sulla sedia, dovrà̀ essere riequilibrato, perché nella versione cinematografica è molto sbilanciato il racconto a favore di Driss, l’uomo che arriva ad aiutarlo.
Nella versione teatrale i due ruoli saranno equiparati per poter scavare molto di più̀ nel loro rapporto e nella loro ricerca di questa leggerezza calviniana che ci faccia emozionare, godere e ridere fino alle lacrime se necessario e alle lacrime anche arrivare nelle emozioni profonde, sulle loro riflessioni, sulla loro vita e sulle loro backstory.
Ho immaginato di inserire anche a quei momenti di sconforto che nel film, per necessità del tempo di racconto non hanno probabilmente trovato spazio, invece nella versione teatrale ci permettono di entrare nella psiche di un uomo completamente paralizzato che diventa tutt’uno con la sua sedia a rotelle elettrica. E nella testa di un altro uomo che ha considerato la vita fino allora come un aperitivo leggero da ingurgitare e poi tranquillamente digerire...
La loro amicizia, una centratura, per vivere ed essere uomini un po’ più̀ consapevoli della meraviglia e poter ridere, finalmente a crepapelle.
Alberto Ferrari.
Durata: 2h e 10 minuti senza intervallo
Spettacolo in abbonamento
PREZZI
ABBONAMENTO VIP10: n. 10 spettacoli (prosa n. 8+Siani+balletto Kataclò) Euro 320,00
ABBONAMENTO ridotto VIP10*: n. 10 spettacoli Euro 310,00
ABBONAMENTO VIP9: n. 9 spettacoli (prosa n. 8+balletto Kataclò) Euro 270,00
ABBONAMENTO ridotto VIP9*: n. 9 spettacoli Euro 260,00
ABBONAMENTO PROSA: n. 8 spettacoli (20/12,30/12,7/2,14/2,23/2,1/3,14/3,28/3) Euro 240,00
ABBONAMENTO rid. PROSA*: n.8 spettacoli Euro 230,00
Nuovo abbonamento 2023
ABBONAMENTO Vip 23
9 spettacoli a partire dal 27 gennaio
(27/1;7/2;14/2;20/2;23/2;1/3;14/3;27/3; 1/4)
Intero euro 290,00
Ridotto euro 280,00
ABBONAMENTO Prosa 23
7 spettacoli a partire dal 7 febbraio
(7/2;14/2;20/2;23/2;1/3;14/3;27/3)
Intero euro 210.00
Ridotto euro 200.00
Le file dalla A alla F sono riservate ai possessori di abbonamento Vip fino ed esaurimento posti.
*Over 65 e under28, Forze dell'Ordine, Possessori di Cinecard Multisala Massimo e Camer Gas & Power Fidelity Card, Cral, Associazioni e Aziende convenzionate
Gli abbonamenti sono in vendita solo presso la biglietteria del Teatro oppure via mail a info@politeamagreco.it con bonifico bancario.
-------------------------------------------------------
Prezzi
Intero: €.36,00
Under 18 e stud. univ. ** e. 28,00
Loggione: €. 30,00
Biglietti in vendita:
- presso la biglietteria del teatro
- online su www.politeamagreco.it e nei punti vendita Vivaticket
I costi sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Per l'acquisto online e presso i punti vendita Vivaticket è prevista una commissione aggiuntiva.
-----------------------------------------------------------------------------------
Si avvisa che l'acquisto di biglietto di palco è in palco numerato con all'interno posti liberi.
Il numero di posti di palco indicati nella pianta online (3-4-5 posti) è puramente convenzionale; nei palchi potranno essere presenti fino a 5 persone.
-----------------------------------------------------------------------------------
Si avvisa il Gentile Pubblico
che per evitare disturbo a spettatori ed artisti:
- non è consentito l'ingresso in sala a spettacolo iniziato
- le suonerie dei telefoni cellulari devono essere tenute in modalità silenziosa
- è vietato chattare durante lo spettacolo
- è vietato usare il flash per foto durante lo spettacolo
Il rispetto di poche regole consentirà a tutti di godere dello spettacolo ed agli artisti di esibirsi nelle migliori condizioni.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Ph. Porcarelli