Teatro Politeama Greco Lecce

 
teatro lecce - teatro greco - teatro politeama - teatro politeama greco - teatro politeama lecce - teatro politeama greco lecce
torna indietro
     
teatro politema greco lecce
Orario Spettacoli
Programmazione da definire


 
GIANMARCO TOGNAZZI in L'ONESTO FANTASMA
dal 23/02/2023 al 23/02/2023 - Stagione Teatrale

STAGIONE TEATRALE 2022-23
Gianmarco Tognazzi
Renato Marchetti – Fausto Sciarappa
e con la partecipazione in video di Bruno Armando
in
L’ONESTO FANTASMA


Drammaturgia e Regia Edoardo Erba

Quattro attori, che anni prima durante una tournée sono diventati grandi amici, si ritrovano in tre, perché uno di loro muore tragicamente. Dei tre, Gallo ha nel frattempo fatto una rapida carriera ed ora è un personaggio cinematografico di successo. Gli altri due, Costa e Tito, hanno un disperato bisogno di lavorare e tentano di convincerlo a portare in scena un Amleto. Ma Gallo si rifiuta: senza l’amico – a cui voleva un bene dell’anima - lui non ha più nessuna intenzione di fare teatro. Per vincere la sua resistenza, Costa si inventa che nella produzione ci sarà anche l’amico scomparso, con tanto di nome sul manifesto: gli riserveranno la parte del fantasma. Gallo non dà peso alla proposta, la prende come uno scherzo di dubbio giusto, finché una notte il fantasma gli appare veramente. Ed è un fantasma che sembra volersi vendicare dei suoi amici, che si trovano costretti a confessare i reciproci tradimenti. Ma che rivela infine di essere l’essenza del sentimento che li lega e li legherà per la vita. Alternando momenti realistici a scene shakesperiane, la commedia è un modo orignale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. Ma soprattutto è la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte. E un atto d’amore verso il teatro, dove ogni conflitto diventa accettabile perché riscattato dalla poesia.

IL TESTO - L’onesto fantasma è dedicato a un amico scomparso. Ma di lui non voglio parlare, non pubblicamente. L’amicizia è un sentimento che richiede pudore. Come l’amore. E certi testi si scrivono proprio per non dover parlare. L’amore brucia tutto e subito, l’amicizia cuoce a fuoco lento, talvolta lentissimo. Ma gli ingredienti sono gli stessi: i momenti felici, il senso del possesso, gli equivoci, le gelosie, gli allontanamenti, le liti e le pacificazioni, i tradimenti. Tutto più sottotraccia, più facilmente occultabile. Volevo raccontare questa complessità, che un’assenza definitiva rende viva e dolorosa. E volevo anche mettere un po’ di parole di Shakespeare in un mio testo. Prendermi questo onore. Misurare la distanza fra quei versi immortali e i miei balbettii. Ma mettendoli insieme su un foglio, anche affermare immodestamente di aver condiviso con lui lo stesso mestiere. Ho scelto l’Amleto. E’ un testo che avevo letto tante volte ma ad ogni rilettura dicevo: non l’ho mai letto. Stavolta ho provato a leggerlo in Inglese e mi sono chiesto perché ho aspettato così tanti anni a farlo. In lingua originale l’Amleto mi è sembrato più musicale, più intimo. Ma meno complesso, forse perché non capivo tutte le sfumature. In sostanza era la storia di una vendetta. Meglio, l’analisi poetica dei sentimenti di un vendicatore. Cosa che calzava perfettamente con l’idea che avevo in mente, più o meno questa: quattro attori, che lavorando avevano fatto gruppo ed erano diventati inseparabili amici, si ritrovano in tre. Per tenere in compagnia anche l’amico scomparso, decidono di mettere in scena un Amleto, riservandogli la parte del fantasma. L’Onesto fantasma dunque è un’assenza. E come tale si vendica dei tradimenti dei suoi tre amici, costringendoli a una penosa confessione. Ma contemporaneamente rivela di essere l’essenza del sentimento che li legava e li legherà per la vita. Sui tre protagonisti di questo piccolo dramma, scende lo spirito santo. E il funerale mancato, che ha generato un lutto mancato, si consuma improvvisamente, traumaticamente, ma in un modo infine benefico.
I tre scoprono nel teatro il luogo dove l’elaborazione di un conflitto diventa poesia, trova un modo per farsi accettabile e consentirci di andare avanti. 

                                                                                                                                                                                                                                          Edoardo Erba
 
Spettacolo in abbonamento
 
PREZZI
ABBONAMENTO VIP10: n. 10 spettacoli (prosa n. 8+Siani+balletto Kataclò)    Euro 320,00
ABBONAMENTO ridotto VIP10*: n. 10 spettacoli (prosa n. 8+Siani+ball. Kataclò)  Euro 310,00
ABBONAMENTO VIP9: n. 9 spettacoli  (prosa n. 8+balletto Kataclò)                       Euro 270,00
ABBONAMENTO ridotto VIP9*: n. 9 spettacoli  (prosa n. 8+ball. Kataclò)              Euro 260,00
ABBONAMENTO PROSA: n. 8 spettacoli (20/12,30/12,7/2,14/2,23/2,1/3,14/3,28/3) Euro 240,00   
ABBONAMENTO rid. PROSA*: n.8 spettacoli                                                           Euro 230,00 

Nuovo abbonamento 2023
ABBONAMENTO Vip 23

9 spettacoli a partire dal 27 gennaio 
(27/1;7/2;14/2;20/2;23/2;1/3;14/3;27/3; 1/4)
Intero euro 290,00
Ridotto euro 280,00

ABBONAMENTO Prosa 23
7 spettacoli a partire dal 7 febbraio 
(7/2;14/2;20/2;23/2;1/3;14/3;27/3)
Intero euro 210.00
Ridotto euro 200.00            

Le file dalla A alla F sono riservate ai possessori di abbonamento Vip fino ed esaurimento posti.

*Over 65 e under28, Forze dell'Ordine, Possessori di Cinecard Multisala Massimo e Camer Gas & Power Fidelity Card,  Cral, Associazioni e Aziende convenzionate


Gli abbonamenti sono in vendita solo presso la biglietteria del Teatro oppure via mail a info@politeamagreco.it con bonifico bancario.
-------------------------------------------------------
Prezzi
Intero: €. 33,00 
Under 18 e stud. univ. ** €. 25,00
Loggione: €.25,00

Biglietti in vendita: 
- presso la biglietteria del teatro      
- online su www.politeamagreco.it e nei punti vendita Vivaticket 

I costi sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Per l'acquisto online e nei punti vendita Vivaticket è prevista una commissione aggiuntiva.

---------------------------------------------------------------------------------

 Si avvisa che l'acquisto di biglietto di palco è in palco numerato con all'interno posti liberi.  

Il numero di posti di palco indicati nella pianta online (3-4-5 posti) è puramente convenzionale; nei palchi potranno essere presenti fino a 5 persone.

-----------------------------------------------------------------------------------

Si avvisa il Gentile Pubblico 
che per evitare disturbo a spettatori ed artisti:

- non è consentito l'ingresso in sala a spettacolo iniziato
- le suonerie dei telefoni cellulari devono essere tenute in modalità silenziosa
- è vietato chattare durante lo spettacolo
- è vietato usare il flash per foto durante lo spettacolo

Il rispetto di poche regole consentirà a tutti di godere dello spettacolo ed agli artisti di esibirsi nelle migliori condizioni.
Grazie a tutti per la collaborazione.

Teatro Politeama Greco Lecce

webdesign: 650Mb.com - foto: www.maracafotografia.com