BALLETTO DI ROMA in IO, DON CHISCIOTTE dal 14/02/2020 al 14/02/2020 - Balletti
STAGIONE TEATRALE 2019-20
BALLETTO DI ROMA
"IO, DON CHISCIOTTE"
Coreografia e regia di FABRIZIO MONTEVERDE
Musiche LUDWIG MINKUS e AA.VV.
Scene FABRIZIO MONTEVERDE
voce recitante: Stefano Alessandroni tratto da “A tutti gli illusi” da Don Chisciotte, diario intimo di un sognatore di Corrado D’Elia
Ph-Gabriele Orlandi
Balletto di Roma si prepara ad accogliere il grande e auspicato ritorno del coreografo più applaudito d’Italia. Fabrizio Monteverde si riaffaccia sulla scena dopo l’ultimo lavoro realizzato per la storica compagnia romana nel 2014, “Il Lago dei Cigni ovvero il Canto”, ispirato a uno dei più importanti balletti del repertorio classico su musica di P. I. Čajkovskij.
In questa versione del romanzo spagnolo di Cervantes il protagonista non smette di incarnare la doppiezza, la “con-fusione” degli opposti. Al centro della scena, senza un significato presunto univoco, ci sono i rottami di una macchina abbandonata, cavallo da corsa dei nostri giorni, simbolo di un mondo in trasformazione continua.
Don Chisciotte, con il suo sguardo strabico sulla realtà, conquista la gloria attraverso avventure sconnesse e poco calcolate, imponendo la propria illusione sulla realtà con eroico sprezzo del ridicolo: elemento disturbante e artefice del caos, in fondo ci dimostra che ogni cosa, ogni persona è sempre altro da quello che dice di essere. L’errore è verità e la verità è errore in una società che, soprattutto per un Don Chisciotte poeta, folle, mendicante come quello immaginato da Monteverde, è alla rovescia. Il mondo, del resto – così come la scena – è sempre diverso in base al punto di vista da cui lo guardiamo e la verità si manifesta solo nella libertà di muoversi al suo interno, una libertà incondizionata che testimonia l’inseguimento di un sogno, la ricerca del proprio io bambino, il desiderio infinito di amare.
Il ruolo del protagonista è interpretato da Francesco Daniel Costa,nato a Lecce nel 1991. Dopo un primo periodo di studi presso il Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Paola Jorio, entra nel corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano e poi nel corpo di ballo del Teatro dell’Opera.
Nel 2013 entra a far parte del Wiener Staatsballett, dove viene nominato demi-soloist nel 2016, e solista nel 2020 sotto la direzione di Martin Släphfer.
Ha danzato sempre con ruoli solistici tra cui "Le Corsaire" di Manuel Legris, “Le Sacre” di John Neumeier, “Die fledermaus” di Roland Petit, “Eden Eden” di Wayne McGregor, “Symphonie in C” di George Balanchine, “Petruschka” di Eno Peci, “The Four Seasons” di Jerome Robbins. Ha interpretato il ruolo di Romeo nella versione di “Romeo e Giulietta” coreografata da Davide Bombana ed è stato guest di “The Little red” al fianco di Sergei Polunin.
Ha partecipato come ospite a diversi gala al fianco della maggiori stelle della danza: “Gala des Etoiles” in Lussemburgo, “Gala stars” e “World Superstars Gala” a Vienna, “World Superstars Gala” in Australia, “Vienna State Ballet Gala” in Turchia.
In televisione ha fatto parte del cast di professionisti di “Amici di Maria de Filippi” e dello show “Il Teatro del Silenzio” al fianco di Andrea Bocelli.
Nel 2016 ha vinto il premio come “Miglior artista” alla Varna ballet competitions e il premio Positano Leonide Massine come migliore promessa italiana della danza.
DURATA SPETTACOLO: 1 ora e 20 minuti (senza intervallo)
Intero: euro 25,00 Ridotto*: euro 20,00 Under 12 e Stud. Unisalento: euro 15,00 Scuole Danza (min.10 biglietti contestuali)**: euro 15,00 Loggione: euro 18,00
-------------------------------------------------------------------------------------------
*Over 65 e under28, Forze dell'Ordine, Possessori di Cinecard Multisala Massimo e Camer Gas e Power Fidelity Card, Cral, Associazioni e Aziende convenzionate
**Posti a disponibilità limitata per soli Direttori artistici ed allievi
Il costo dei Biglietti è comprensivo dei diritti di prevendita. Per i biglietti non è compresa la commissione per la vendita online
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PER L’ACQUISTO ONLINE CLICCARE SULLA SCHEDA DEL SINGOLO SPETTACOLO DALLA PROGRAMMAZIONE
---------------------------------------------------------------------
Si avvisa che il numero di posti di palco indicati nella piantina online (3-4-5 posti) è puramente convenzionale e che nei palchi in cui compaiono in pianta solo 3-4 posti potranno essere presenti fino a 6 persone. Inoltre con l'acquisto del biglietto di palco viene fissato solo il numero di palco perchè all'interno i posti sono liberi.