Inaugurazione Stagione Teatrale 2019-20-ARTURO BRACHETTI in 'SOLO' dal 25/10/2019 al 25/10/2019 - Stagione Teatrale
STAGIONE TEATRALE 2019-20
Inaugurazione
'SOLO' di e con ARTURO BRACHETTI
The legend of quick-change
IL TOUR EUROPEO
SOLO è un varietà surrealista e funambolico, un magico viaggio nella mente di Arturo Brachetti, nei suoi sogni, ricordi e fantasie, ma anche in quelli di tutti noi. Una casa della memoria e delle emozioni, nelle cui 7 stanze oltre 50 personaggi prendono vita grazie alla magia di Arturo, maestro dell’imprevedibile.
BIOGRAFIA
Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo, considerato univocamente The Legend of quick-change, il grande Maestro del trasformismo internazionale. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà.
Arturo "appare" in Italia, a Torino, città magica per eccellenza, nel 1957 ma la sua carriera comincia a Parigi, dove, come unico trasformista al mondo, reinventa e riporta in auge l’arte dimenticata di Fregoli, diventando per anni l’attrazione di punta del Paradis Latin: Arturo ha solo 20 anni. Da qui in poi la sua carriera è inarrestabile, in un crescendo continuo che lo ha affermato come uno dei pochi artisti italiani di livello internazionale, con una solida notorietà al di fuori del nostro paese.
Oggi, a 40 anni dal debutto di Parigi, Brachetti è il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 400 personaggi, di cui è capace di interpretarne 100 in una sola serata. In scena porta la sua vasta esperienza artistica: quick change illusionismo, sand painting, mimo, ombre cinesi, laser… il suo repertorio è in continua evoluzione.
Dopo il successo in Francia e Canada del varietà di illusionismo contemporaneo Comedy Majik Cho, dopo le due stagioni come giudice della trasmissione The Best in prima serata su TF1, dopo i 200.000 spettatori di Brachetti che sorpresa! e la regia dello spettacolo per i 25 anni di carriera di Aldo, Giovanni e Giacomo, Brachetti torna in scena con un nuovo one man show, un vero e proprio assolo del grande performer: SOLO - The Legend of quick-change. Lo spettacolo è stato applaudito finora in Italia, Francia e Svizzera da oltre 300.000 spettatori in tre stagioni di oltre 300 repliche (tra cui numerosi sold out); torna sui palcoscenici in Italia (da ottobre 2019) e proseguirà poi con altre tappe internazionali.
È la realtà immaginata quella che ci rende più felici.
Arturo Brachetti
3
BRACHETTI IN NUMERI
1957 anno di nascita
1979 debutto a Parigi al Paradis Latin
14 l’età in cui scopre la magia grazie a un prete, Don Silvio Mantelli
40 gli anni dal debutto francese, che compirà nel 2019
188 centimetri di altezza “al ciuffo”
3.000.000 (oltre) spettatori complessivi dei suoi one man show
400 costumi, raccolti nel suo personale ripostiglio (molto ampio!)
100 (fino a) cambi di personaggio in una sera
2 (meno di) secondi per un cambio d’abito
5 le lingue in cui si esibisce, 3 quelle che parla correntemente
3 fratelli e sorelle, che sostengono Arturo sin dai suoi esordi; a loro si sono aggiunti 5 nipoti e, naturalmente, la mamma.
Il santo.
IN TOUR
SOLO, the Legend of quick-change. Brachetti torna in scena per la quarta stagione con uno spettacolo di cui è l’unico protagonista intitolato SOLO: un grande as-SOLO in cui presenta 60 nuovi personaggi e il meglio delle discipline artistiche in cui eccelle, come ombre cinesi, chapeaugraphie, sand painting e laser design. Lo spettacolo, in tour europeo, è stato applaudito finora da 300.000 spettatori in 300 repliche, di cui numerosi sold-out.
Spettacolo compreso in Abbonamento A PLUS
25 ottobre Arturo BRACHETTI Solo INAUGURAZIONE
28 novembre Enrico MONTESANO Monologo non autorizzato
6 dicembre Alessandro SIANI Felicità tour
13 dicembre Nancy BRILLI A che servono gli uomini
21 dicembre Christian DE SICA Christian racconta Christian De Sica
2 gennaio Russian Classical Ballett Lo Schiaccianoci
8 gennaio Serena AUTIERI Rosso napoletano
12 gennaio FIORDALISO La Sirenetta-Il ritorno di Ariel- Il Musical
18 gennaio Enzo DECARO Non è vero ma ci credo di P. De Filippo
31 gennaio Vittorio Sgarbi Elio Crifò EsotericArte
2 febbraio Lillo e Greg Gagmen
28 gennaio Anna GALIENA Otto donne e un mistero
11 febbraio Alessandro PREZIOSI Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco
13 febbraio Balletto di Roma Io, Don Chisciotte
19 febbraio Rossella BRESCIA, Tosca D'AQUINO Belle ripiene
28 febbraio Carlo BUCCIROSSO La rottamazione di un italiano perbene
8 marzo Circus-Theatre Elysium Alice in Wonderland
29 marzo Balletto di Milano Sherazade
1 aprile PINTUS Destinati all'estinzione
21 aprile Alessandro HABER Morte di un commesso viaggiatore di A. Miller
ABBONAMENTI: dall’8 giugno
PREZZI ABBONAMENTI Intero Ridotto
B * 9 spet.
270
255
A ** 11 spet.
325
305
A Plus*** 12 spet.
365
345
* Montesano, Brilli, Autieri, De Caro, Galiena, Preziosi, D'Aquino, Buccirosso, Haber
** Montesano, Brilli, Autieri, De Caro, Galiena, Preziosi, D'Aquino, Buccirosso, Lillo e Greg, Pintus, Haber
*** Brachetti, Montesano, Brilli, Autieri, De Caro, Galiena, Preziosi, D'Aquino, Buccirosso, Lillo e Greg, Pintus, Haber
Il prezzo è da considerarsi ridotto per: Over 65 e under28, Forze dell'Ordine, Possessori di Cinecard Multisala Massimo e Camer Gas e Power Fidelity Card, Cral, Associazioni e Aziende convenzionate.
Gli Abbonati che acquisteranno l'abbonamento a Stagione Teatrale e Stagione Lirica sarà riconosciuto uno sconto particolare.
I posti dalla Fila A alla Fila F sono riservati agli abbonamenti A e A Plus. E' possibile acquistare abbonamenti con bonifico bancario scrivendo a info@politeamagreco.it.
Biglietti singoli spettacoli in vendita:
Brachetti, Siani, De Sica, Lo Schiaccianoci, La Sirenetta, Sgarbi, Io Don Chisciotte, Sherazade, Alice in wonderland. dal 26 ottobre: Montesano, Brilli, Autieri, De Caro, Galiena, Preziosi, D'Aquino, Buccirosso, Lillo e Greg, Pintus, Haber.
BRILLI, DECARO, GALIENA, LA SIRENETTA, SGARBI, LILLO&GREG, D’AQUINO/BRESCIA/LANFRANCHI/SARDO, BUCCIROSSO, PINTUS:
Intero: euro 32,00
Ridotto*: euro 29,00
Under 12 e Stud. Unisalento **: euro 20,00
Scuole Danza (min.10 persone) (solo 12 gen.)**: euro 20,00
Loggione: euro 21,00
AUTIERI, PREZIOSI, HABER, BALLETTO RUSSO: Intero: euro 35,00
Ridotto*: euro 32,00
Under 12 e Stud. Unisalento**: euro 25,00
Scuole di Danza (min.10 biglietti contestuali)**: euro 20,00 (solo per balletto Russo)
Loggione: euro 21,00
MONTESANO,BRACHETTI, DE SICA:
Poltronissima Vip: euro 50,00
Intero: euro 45,00
Under 12 e Stud. Unisalento**: euro 30,00
Loggione: euro 30,00
SIANI:
Poltronissima Vip: euro 55,00
Intero: euro 50,00
Under 12 e Stud. Unisalento**: euro 30,00
Loggione: euro 30,00
BALLETTO DI ROMA, BALLETTO DI MILANO:
Intero: euro 25,00
Ridotto*: euro 20,00
Under 12**: euro 15,00
Scuole Danza (min.10 biglietti contestuali)**: euro 16,00
Loggione: euro 18,00
ALICE IN WONDERLAND:
Poltronissima Vip: euro 40,00
Intero: 37,00
Under 12 e Stud. Unisalento**: euro 30,00
Scuole Danza (min.10 biglietti contestuali)**: euro 25,00
Loggione: euro 21,00
*Over 65 e under28, Forze dell'Ordine, Possessori di Cinecard Multisala Massimo e Camer Gas e Power Fidelity Card, Cral, Associazioni e Aziende convenzionate
Si avvisa che il numero di posti di palco indicati nella piantina online (3-4-5 posti) è puramente convenzionale e che nei palchi in cui compaiono in pianta solo 3-4 posti potranno essere presenti fino a 6 persone. Inoltre con l'acquisto del biglietto di palco viene fissato solo il numero di palco perchè all'interno i posti sono liberi.