Teatro Politeama Greco Lecce

 
teatro lecce - teatro greco - teatro politeama - teatro politeama greco - teatro politeama lecce - teatro politeama greco lecce
torna indietro
     
teatro politema greco lecce
Orario Spettacoli
Programmazione da definire


 
STAGIONE LIRICA - LA CENERENTOLA di G. Rossini
dal 11/05/2018 al 11/05/2018 - Stagione Lirica

STAGIONE LIRICA 2018
 
venerdì, 11 maggio ore 20.45 / domenica, 13 maggio ore 18,00
LA CENERENTOLA OSSIA
La bontà in trionfo di Gioachino Rossini
Dramma giocoso in due atti – libretto di Jacopo Ferretti

 Opera in Puglia 2018.
Nel centocinquantenario della morte di Rossini, va in scena al Politeama Greco “La Cenerentola”, con la regia di Paolo Panizza.
 
Secondo titolo in cartellone 

La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, è l'opera con la quale giunge al termine la straordinaria produzione comica di Gioachino Rossini (1792-1868), composta da altri due capolavori: L’italiana in Algeri e Il barbiere di Siviglia. Melodramma giocoso in due atti, Cenerentola venne scritta da Rossini in soli tre settimane e, dopo la prima al Teatro Valle di Roma nel 1817, è stata una delle sue opere più rappresentate. Il soggetto è tratto dalla celebre fiaba di Perrault (ma anche dalla Cendrillion di Charles Guillaume Etienne e dalla Agatina, o la virtù premiata di Stefano Pavesi), con qualche modifica apportata dal librettista Jacopo Ferretti: al posto della fata c’è il saggio Alidoro, un buffo Don Magnifico sostituisce la matrigna e invece della scarpetta di cristallo c’è uno “smaniglio”, un braccialetto che Cenerentola lascia all’amato principe (Don Ramiro), prima di scappare dal palazzo e ritornare a casa del patrigno. Non può mancare il lieto fine: Cenerentola, ormai principessa, perdona le sorellastre e il patrigno e su tutto trionfa la sua bontà. Ciò che più colpisce in Cenerentola è la particolare cura, inusitata per un’opera buffa, con cui Rossini tratteggia il carattere della protagonista, la cui umanità è resa in musica con sfumature delicate, specialmente nella ballata “Una volta c’era un re” e nell’incontro tra Angelina e il principe (un vero e proprio colpo di fulmine), tradotto da Rossini nella sospensione incantanta del duetto “Un soave non so che”.
L’opera sarà introdotta al pubblico giovedì 10 maggio alle ore 18.30, nel foyer del Politeama Greco, dal critico musicale Eraldo Martucci. L’incontro (a ingresso libero) è organizzato in collaborazione con l’Associazione Festinamente, l’Associazione Amici della Lirica Tito Schipa e il Teatro Politeama Greco di Lecce. 
 
 
«Opera in Puglia» è finanziata nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale - Il sistema musicale in Puglia” a valere sulle risorse FSC Puglia 2014-2020 - Patto per la Puglia, Area di intervento IV “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”.

ORCHESTRA SINFONICA DI LECCE E DEL SALENTO OLES
 
INTERPRETI:
Angelina:       Marina De Liso       Daniela Pini
Don Ramiro:      Christian Collia        Manuel Amati
Don Magnifico: Salvatore Salvaggio   Giuseppe Esposito
Dandini: Michele Govi                Alidoro: Roberto lorenzzi
Clorinda: Francesca  Longari            Tisbe: Isabel De Paoli  
Direttore: Salvatore Percacciolo
Regia e costumi: Paolo Panizza
Scene: Franco Armieri
Coro: Opera in Puglia - Maestro del coro: Emanuela Aymone

 
Orario Biglietteria
da Lun. a Ven.       10.30 - 12.30         17.30 - 19.30
Sabato                   10.30 - 12.30

 
TURNI ABBONAMENTI
- TURNO A: (3 spettacoli) 
ven. 13 aprile ore 20.45 
ven. 11 maggio ore 20.45
ven. 26 ottobre ore 20,45
- TURNO B: (3 spettacoli)
dom. 15 aprile ore 18,00
dom. 13 maggio ore 18,00
dom. 28 ottobre ore 18,00
 
PREZZI
BIGLIETTI
Turno A
Poltronissime/Palco I     € 55,00
Poltrone/Palco II            € 45,00
Poltrone UVZ                € 35,00
Loggione                        € 20,00
Studenti**                      € 15,00
** Under18, Studenti Università, Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica.
Turno B
Poltronissime/Palco I     € 50,00
Poltrone/Palco II            € 40,00
Poltrone UVZ                € 35,00
Loggione                        € 20,00
Studenti**                      € 15,00
** Under18, Studenti Università, Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica
--------------------------------------------------------------
La mattinata per le scuole si terrà:
La Cenerentola: 10 maggio, ore 10.00

Costo del biglietto: euro 8.00
Sono ammesse scuole primarie e secondarie secondo disponibilità.
Per info:
studentialloperalecce@gmail.com oppure info@politeamagreco.it 
- Prof.ssa Maria Eugenia Congedo: 349.8422913       biglietteria del Teatro Politeama Greco: 0832/241468.

Teatro Politeama Greco Lecce

webdesign: 650Mb.com - foto: www.maracafotografia.com