ELEONORA ABBAGNATO 'CARMEN' - Stagione Teatrale 2017-18
dal 25/11/2017 al 25/11/2017 - Balletti
STAGIONE TEATRALE 2017-18
ELEONORA ABBAGNATO
in
'CARMEN'
Balletto in due atti di Amedeo Amodio dal racconto di Prosper Merimée
Coreografia e regia
Amedeo Amodio
Musica
Georges Bizet
Adattamento e interventi musicali originali
Giuseppe Calì
Scene e costumi
Luisa Spinatelli
Con AMILCAR MORET nel ruolo di DON JOSE’
Amedeo Amodio
“Ah, Carmen! Ma Carmen adorée!”. Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario.
In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte, vengono catturati dai fantasmi del dramma appena trascorso e man mano, un gesto, una frase, uno sguardo li spinge ad immedesimarsi in ognuno dei personaggi, per puro caso. Sarà, dunque, per puro caso che Don José incontra Carmen, che rappresenterà per lui l’unico momento di vita autentica, intensa, ma anche quello della morte. A questo punto è tutto stabilito, meno il percorso o labirinto dei due destini ormai indissolubilmente legati. Così si potranno creare accostamenti scenici imprevedibili e surreali, ma sempre volti verso un’unica fine. Sarà comunque Carmen, profondamente consapevole dell’ineluttabilità del momento finale, a condurre il gioco trasgressivo ed eversivo, in un impossibile tentativo di sfuggire alla sua sorte. La scena, come la musica, si svuota durante lo svolgimento del racconto, fino a rimanere nel momento finale completamente scarna, desolata ad esprimere la “solitudine tragica e selvaggia” di una donna che cerca di affermare il proprio diritto all’incostanza.
Amedeo Amodio coreografo e regista
Amedeo Amodio nasce nel 1940 a Milano dove studia alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala entrando quindi a far parte della Compagnia di ballo nella quale ricopre molti ruoli solistici.
A 24 anni lascia La Scala perché scelto come primo ballerino nella trasmissione televisiva “Studio Uno”.
Lavora quindi come artista ospite all’Opera di Roma. Nel 1979 gli viene affidata la direzione artistica del nascente Aterballetto, riconosciuta sotto la sua guida come la prima compagnia di balletto italiana. Impostosi come coreografo-regista, realizza Romeo e Giulietta di Berlioz e Lo Schiaccianoci di Cajkovskij che gli valgono il premio Danza & Danza per il migliore spettacolo dell’anno nel 1987 e 1989. Molte le creazioni di Amodio per Aterballetto, alcune delle quali su musiche appositamente composte da autori quali Berio, Corghi, Sciarrino, Eugenio Bennato, Garbarek, Vasconcelos, Calì. Firma le coreografie per molte opere come La Vestale alla Scala (1993), Carmen (1995). Nel 1996, con la sua ultima creazione per Aterballetto, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr Hyde lascia la Direzione della Compagnia per dirigere il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma fino al 2000. Nel 2003 è Direttore di Ballo al Teatro Massimo di Palermo. Firma le coreografie dell’Aida al Regio di Parma, nel 2006 di Sakuntala all’Opera di Roma e di Macbeth al Regio di Parma. Nel novembre 2010 gli viene assegnato il Premio alla carriera “Anita Bucchi”. Sempre al San Carlo ha firmato le coreografie per I Vespri siciliani.
Eleonora Abbagnato
A 12 anni si trasferisce a Montecarlo, dove studia nella scuola di Marika Bresobrasova, e nello stesso anno vince il DanzaEuropa.
A 13 anni è in tournée fra Marsiglia e Parigi con La bella addormentata di Roland Petit (nel ruolo di Aurora da bambina). Quindi viene ammessa, dopo un'audizione privata, all'École de Danse dell'Opéra di Parigi come borsista. Nel 1996, appena maggiorenne, si diploma ed entra nel corpo di ballo dell'Opéra, dove diventa Étoile dal 28 marzo 2013. Dal maggio 2015 è Direttrice del Corpo di ballo dell'Opera di Roma.
DURATA: 2 ore
STAGIONE TEATRALE 2017-18
ABBONAMENTO C a 4 concerti
(Piovani, Bahrani e Rea, Bregovic, Bollani)
Intero euro 170,00
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Spettacoli Fuori abbonamento:
15 dicembre GABRIELE CIRILLI in '#TALEEQUALEAMEAGAIN '
11 marzo LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO con la COMPAGNIA ALMATANZ
-------------------------------------------------------------------------------------------
PREZZI SINGOLI BIGLIETTI
Buccirosso, Papaleo, Dapporto, Rea, Placido, Angiolini, Flamenco, Micheli, Catania, Ricci:
Intero: euro 32,00
Ridotto*: euro 29,00
Under 12: euro 25,00
Loggione: euro 21,00
Piovani, Made in Sud, Robin Hood, Lopez & Solenghi:
Intero: euro 36,00
Ridotto*: euro 33,00
Under 12: euro 25,00
Loggione: euro 21,00
Tariffa Family min.3 persone (solo Robin Hood)**:
Adulto euro 33,00
Under 12 euro 25,00
Cirilli, La Bella Addormentata nel Bosco:
Intero: euro 25,00
Scuole Danza (min.10 biglietti contestuali)** euro 19.00
Loggione: euro 20,00
Abbagnato, Bregovic, Bollani:
Poltrone Vip (solo Bollani): euro 65,00
Poltronissime/Palchi: euro 60,00
Poltrone: euro 55,00
Ridotto Under 28: euro 42,00**
Loggione: euro 30,00
Under 12 e Scuole Danza (solo Abbagnato)**:
Poltronissime: euro 39,00
Poltrone: euro 33,00
----------------------------------------------------
*Over 65 e under28, Forze dell'Ordine, Possessori di Cinecard Multisala Massimo, Cral, Associazioni e Aziende convenzionate
** Posti a disponibilità limitata
------------------------------------------------------------
Il costo di Abbonamenti e Biglietti è comprensivo dei diritti di prevendita. Per i biglietti non è compresa la commissione per la vendita online
-------------------------------------------------------------------------
Si avvisa che il numero di posti di palco indicati nella piantina online (3-4-5 posti) è puramente convenzionale e che nei palchi in cui compaiono in pianta solo 3-4 posti potranno essere presenti fino a 5 persone.
Inoltre con l'acquisto del biglietto di palco viene fissato solo il numero di palco perchè all'interno i posti sono liberi.
|